Anno 2024
A fine 2023 abbiamo conosciuto la realtà della "Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS", struttura sanitaria senza fini di lucro che ha il compito di reperire, processare, conservare, validare e distribuire tessuti di origine umana per impiego clinico, certificandone idoneità e sicurezza (come definito nel Decreto Legislativo 191 del 6/11/2007).
La stessa ci raccontava del progetto di acquistare un nuovo "frigorifero" per la conservazione dei tessuti. Ed è così che per il 2024 la nostra Associazione ha deciso di appoggiare Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS, arrivando a donare € 8000.
Per conoscere meglio questa realtà, ti invitiamo a visitare il loro sito www.fbtv.it
La stessa ci raccontava del progetto di acquistare un nuovo "frigorifero" per la conservazione dei tessuti. Ed è così che per il 2024 la nostra Associazione ha deciso di appoggiare Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS, arrivando a donare € 8000.
Per conoscere meglio questa realtà, ti invitiamo a visitare il loro sito www.fbtv.it
Anno 2023
Il 2023 ha visto la ripresa di una vita quasi normale, dopo anni di pandemia. L'Associazione, che nel frattempo da ONLUS è diventata ODV - Organizzazione Di Volontariato, ha sostenuto i progetti de "Il Filo di Simo" ODV.
Questa Associazione si occupa di seguire e dare supporto a persone, soprattutto giovani, che stanno attraversando un periodo di difficoltà emotiva, e alle loro famiglie.
Per conoscere meglio questa Associazione, ti invitiamo a visitare il loro sito www.ilfilodisimo.it
Questa Associazione si occupa di seguire e dare supporto a persone, soprattutto giovani, che stanno attraversando un periodo di difficoltà emotiva, e alle loro famiglie.
Per conoscere meglio questa Associazione, ti invitiamo a visitare il loro sito www.ilfilodisimo.it
Anni 2021-2022
In anni contraddistinti dalla pandemia globale, con le note difficoltà comuni, l’Associazione non ha potuto organizzare i consueti eventi, ma non si è certamente fermata: ha continuato a sostenere “Sogni ONLUS” di Giavera del Montello (TV), Associazione che esaudisse i desideri di ragazzini affetti da gravi patologie oncologiche e leucemie ed ha donato somme in favore di “Casa Mia ONLUS” di Trieste; “Per Mio Figlio ONLUS” di Treviso; “L’Isola che c’è ONLUS” Hospice Pediatrico di Padova.
E non si è neanche fermato il sostegno al Madagascar, per il mantenimento della Scuola.
E non si è neanche fermato il sostegno al Madagascar, per il mantenimento della Scuola.
Anno 2020
Con il 2020 il Consiglio Direttivo dell'Associazione ha deciso di sposare, come progetto principale dell'anno, l'operato dell'Associazione SOGNI Onlus, di Giavera del Montello. Questa importante realtà, presente da più di 15 anni, ha il solo obiettivo di realizzare i sogni di bambini/e e ragazzi/e affetti da gravi patologie oncologiche e leucemie; come ad esempio, il sogno di incontrare un cantante famoso o il sogno di andare a Disneyland!
Per avere tutte le informazioni e vedere quali sogni riescono a realizzare vi invitiamo a visitare la pagina Facebook Associazione Sogni Onlus.
Per questi importanti progetti, siamo riusciti a donare 3500 euro durante l'anno.
Il 2020, come tutti purtroppo sappiamo, ha visto l'espandersi dell'epidemia di Covid-19: come Associazione, nonostante l'azzeramento di quasi tutte le nostre attività, abbiamo cercato di porre attenzione a molte realtà che avevano bisogno di aiuto a causa dell'emergenza sanitaria.
Per questo, siamo riusciti a donare 500 euro al Comune di Povegliano per il sostegno alle famiglie in difficoltà; abbiamo donato 1000 euro all'Associazione "Per Mio Figlio Onlus"; 1000 euro all'Associazione "Casa Mia Onlus" di Trieste; 500 euro all'Associazione "L'Isola che c'è - Hospice Pediatrico Padova Onlus".
Come ogni anno poi, abbiamosostenuto le attività della scuola in Madagascar con una donazione di 2000 euro.
Per avere tutte le informazioni e vedere quali sogni riescono a realizzare vi invitiamo a visitare la pagina Facebook Associazione Sogni Onlus.
Per questi importanti progetti, siamo riusciti a donare 3500 euro durante l'anno.
Il 2020, come tutti purtroppo sappiamo, ha visto l'espandersi dell'epidemia di Covid-19: come Associazione, nonostante l'azzeramento di quasi tutte le nostre attività, abbiamo cercato di porre attenzione a molte realtà che avevano bisogno di aiuto a causa dell'emergenza sanitaria.
Per questo, siamo riusciti a donare 500 euro al Comune di Povegliano per il sostegno alle famiglie in difficoltà; abbiamo donato 1000 euro all'Associazione "Per Mio Figlio Onlus"; 1000 euro all'Associazione "Casa Mia Onlus" di Trieste; 500 euro all'Associazione "L'Isola che c'è - Hospice Pediatrico Padova Onlus".
Come ogni anno poi, abbiamosostenuto le attività della scuola in Madagascar con una donazione di 2000 euro.
Anno 2019
Nel 2019 abbiamo dovuto far fronte a danni straordinari (causati dal maltempo) alla scuola in Madagascar, che hanno reso necessaria tutta una serie di lavori e riparazioni non previste. Per coprire questi lavori abbiamo donato 2000 euro alla scuola in Madagascar.
Durante l'anno abbiamo conosciuto anche l'Associazione Diabetici Treviso ed il loro operato, e per sostenere la ricerca abbiamo donato loro 500 euro.
Durante l'anno abbiamo conosciuto anche l'Associazione Diabetici Treviso ed il loro operato, e per sostenere la ricerca abbiamo donato loro 500 euro.
Anno 2018
Per il 2018 abbiamo deciso come Associazione “Al Centro della Vita” ONLUS di dedicare i proventi delle nostre attività ad una realtà che abbiamo iniziato a conoscere nel 2017 attraverso la testimonianza di Davide, un ragazzo di Santandrà che a seguito di una permanenza in Campania in occasione di un campo di “Libera” ha intrapreso una collaborazione con una realtà, la Cooperativa Sociale “Le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra”. Il fine di questa Cooperativa Sociale è quello di rilanciare attività sane e legali in un territorio sfruttato dalle mafie (la Cooperativa infatti ha sede in un bene precedentemente confiscato ad un boss della malavita) e di creare posti di lavoro anche per persone con problematiche diverse. Il nostro contributo servirà ad ampliare l’attività del caseificio che al momento trasforma il latte di bufala in mozzarella, scamorza e ricotta, aggiungendo anche la possibilità di affumicare tali prodotti attraverso la costruzione di un affumicatoio.
Nel mese di dicembre 2018 siamo riusciti grazie alle nostre attività annuali a donare 8000 euro a questa causa.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina Facebook della Cooperativa
Durante l’anno sono stati donati anche 4000 euro alla scuola in Madagascar
Nel mese di dicembre 2018 siamo riusciti grazie alle nostre attività annuali a donare 8000 euro a questa causa.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina Facebook della Cooperativa
Durante l’anno sono stati donati anche 4000 euro alla scuola in Madagascar
Anno 2017
Durante tutto il 2017 abbaimo destinato i fondi raccolti al mantenimento della Scuola Elementare di Befandriana Nord in Madagascar, riuscendo a raccogliere e donare l'importante contributo di 5000 €.
Anno 2016
Il progetto di quest’anno dell’Associazione “Al Centro della Vita” è stato di sostenere l’AIL di Treviso attraverso una donazione di 5500 €, che abbiamo consegnato in occasione del pranzo di beneficienza organizzato dal gruppo di volontarie di Camalò a sostegno dell’AIL formato da Maria, Andreina e Bertilla.
Domenica 6 novembre l’Associazione ha partecipato al pranzo organizzato dagli Alpini per sostenere e raccogliere fondi pro popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia; l’Associazione ha donato ulteriori 500 € a favore di questa causa.
Come ogni anno abbiamo sostenuto l’opera delle Suore Benedettine della Carità con un’offerta di 2000 € che sono serviti a pagare le spese ordinarie della scuola di Befandriana nord in Madagascar.
Domenica 6 novembre l’Associazione ha partecipato al pranzo organizzato dagli Alpini per sostenere e raccogliere fondi pro popolazioni colpite dal terremoto nel centro Italia; l’Associazione ha donato ulteriori 500 € a favore di questa causa.
Come ogni anno abbiamo sostenuto l’opera delle Suore Benedettine della Carità con un’offerta di 2000 € che sono serviti a pagare le spese ordinarie della scuola di Befandriana nord in Madagascar.
Anno 2015
Nell’anno 2015 i proventi delle attività dell’Associazione sono stati destinati al progetto di ampliamento dell’Hospice "Casa dei Gelsi" dell’ADVAR ONLUS di Treviso, Associazione con la quale avevamo già collaborato in passato, ma che visto l’impegno che richiede la loro impresa abbiamo ritenuto giusto sostenere col nostro impegno. Per tutte le informazioni relative al progetto vi invitiamo a consultare la pagina web dell'ADVAR ONLUS
Le attività annuali dell'Associazione hanno permesso di donare per questo progetto la somma di 3000 €.
Siamo riusciti a donare ulteriori 1000 € per il sostentamento e la manutenzione della "nostra" scuola in Madagascar.
Le attività annuali dell'Associazione hanno permesso di donare per questo progetto la somma di 3000 €.
Siamo riusciti a donare ulteriori 1000 € per il sostentamento e la manutenzione della "nostra" scuola in Madagascar.
Anno 2014
Per il 2014 l’Associazione ha deciso di sostenere il progetto “Cucinare con il sole” dell’Associazione A.V.I. ONLUS di Montebelluna (TV).
L’ideatore principale di questo progetto è Ottorino Saccon, insegnante-artigiano senza frontiere (di S.Lucia di Piave, Treviso), che viene aiutato e sostenuto da alcuni volontari.
La mission di questo progetto è: energia solare e creatività! Utilizzare l’energia del sole come risorsa per cuocere. Offrire stimoli verso altri modi di pensare e vivere bene in armonia con la natura.
Il progetto prevede la costruzione di concentratori solari (cucine solari) qui in Italia, che vengono poi portate direttamente nei luoghi di destinazione da volontari. Li in loco, i volontari assemblano le cucine assieme alle popolazioni locali, in modo da sensibilizzare e formare le persone che utilizzeranno poi la cucina solare. Il progetto finora ha installato cucine solari in Eritrea, Etipia, Guinea Bissau, Kenya, Senegal, Sud Sudan, Benin, Burkina Faso, Congo, Mozambico, Tanzania.
Il costo di una singola cucina solare è di poco meno di 300 euro iva compresa. La donazione fatta dall'Associazione è stata di 5500 €. A favore della Scuola Elementare in Madagascar sono stati devoluti 500 €.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito del progetto: www.cucinareconilsole.com
Qui sotto si può vedere una cucina solare e il principio di funzionamento:
L’ideatore principale di questo progetto è Ottorino Saccon, insegnante-artigiano senza frontiere (di S.Lucia di Piave, Treviso), che viene aiutato e sostenuto da alcuni volontari.
La mission di questo progetto è: energia solare e creatività! Utilizzare l’energia del sole come risorsa per cuocere. Offrire stimoli verso altri modi di pensare e vivere bene in armonia con la natura.
Il progetto prevede la costruzione di concentratori solari (cucine solari) qui in Italia, che vengono poi portate direttamente nei luoghi di destinazione da volontari. Li in loco, i volontari assemblano le cucine assieme alle popolazioni locali, in modo da sensibilizzare e formare le persone che utilizzeranno poi la cucina solare. Il progetto finora ha installato cucine solari in Eritrea, Etipia, Guinea Bissau, Kenya, Senegal, Sud Sudan, Benin, Burkina Faso, Congo, Mozambico, Tanzania.
Il costo di una singola cucina solare è di poco meno di 300 euro iva compresa. La donazione fatta dall'Associazione è stata di 5500 €. A favore della Scuola Elementare in Madagascar sono stati devoluti 500 €.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito del progetto: www.cucinareconilsole.com
Qui sotto si può vedere una cucina solare e il principio di funzionamento:
Anno 2013
Nel 2013 abbiamo deciso di concentrare i nostri "sforzi" per sostenere un progetto molto ambizioso, l'ampliamento dell’Hospice "Casa dei Gelsi" dell’ADVAR ONLUS di Treviso, struttura per ospitare gratuitamente malati in fase terminale avanzata (visitate il sito web dell'ADVAR ONLUS per tutte le info specifiche).
Domenica 27 ottobre una delegazione dell’Associazione ha preso parte alla “12^ Marcia dell’ADVAR”, un importante evento che ci ha fatto conoscere meglio questa importante realtà e vedere di persona lo stato di avanzamento dei lavori dell’Hospice “Casa dei Gelsi”. In questa occasione abbiamo potuto consegnare nelle mani della Presidente Anna Mancini i proventi delle attività della nostra Associazione, in totale in diversi momenti siamo riusciti a donare all’ADVAR 8000 €.
Durante l’anno abbiamo sostenuto la missione delle Suore Benedettine della Carità, che mantengono efficiente la scuola di Befandriana Nord per una somma totale di 1000 €.
Nel mese di luglio 2013, a seguito della richiesta di aiuto da parte delle suore della missione delle Suore Benedettine in Andrevorevo (Madagascar), abbiamo inviato grazie all’aiuto della Farmacia San Francesco di Paderno (TV) circa due quintali di merce (latte in polvere e medicinali) all’ospedale della missione di Andrevorevo (Madagascar) per un valore di 1000 €.
Domenica 27 ottobre una delegazione dell’Associazione ha preso parte alla “12^ Marcia dell’ADVAR”, un importante evento che ci ha fatto conoscere meglio questa importante realtà e vedere di persona lo stato di avanzamento dei lavori dell’Hospice “Casa dei Gelsi”. In questa occasione abbiamo potuto consegnare nelle mani della Presidente Anna Mancini i proventi delle attività della nostra Associazione, in totale in diversi momenti siamo riusciti a donare all’ADVAR 8000 €.
Durante l’anno abbiamo sostenuto la missione delle Suore Benedettine della Carità, che mantengono efficiente la scuola di Befandriana Nord per una somma totale di 1000 €.
Nel mese di luglio 2013, a seguito della richiesta di aiuto da parte delle suore della missione delle Suore Benedettine in Andrevorevo (Madagascar), abbiamo inviato grazie all’aiuto della Farmacia San Francesco di Paderno (TV) circa due quintali di merce (latte in polvere e medicinali) all’ospedale della missione di Andrevorevo (Madagascar) per un valore di 1000 €.
Anni 2011-2012
Il grande impegno dell’Associazione per durante il 2011 e il 2012 è stata la raccolta fondi per l’acquisto di alcuni nuovi macchinari per il reparto pediatrico dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, tramite il “Consorzio per Mio Figlio” che è supporta attivamente il reparto. I macchinari donati nel corso del biennio sono un analizzatore di ossido nitrico e due bilance ad alta precisione, per un asomma totale di circa 13000 €.
Nei due anni sono stati inviati dei fondi, in totale 700 €, in Madagascar che sono serviti a rendere operative due classi medie e altre due elementari che si sono aggiunte alla scuola seguita dalle Suore Benedettine della Carità a Befandriana Nord.
Inoltre sono stati acquistati alcuni medicinali che sono stati inviati ad un’altra missione, sempre in Madagascar, per unimporto di 1000€.
Nei due anni sono stati inviati dei fondi, in totale 700 €, in Madagascar che sono serviti a rendere operative due classi medie e altre due elementari che si sono aggiunte alla scuola seguita dalle Suore Benedettine della Carità a Befandriana Nord.
Inoltre sono stati acquistati alcuni medicinali che sono stati inviati ad un’altra missione, sempre in Madagascar, per unimporto di 1000€.
Anni 2005-2010
L’Associazione, come primo grande progetto del suo cammino, ha deciso di rendersi promotrice della realizzazione della scuola elementare. La gestione dell’opera è seguita da Suor Gemma Spolverado, Madre Generale delle Suore Benedettine di Carità, che dispongono di una propria missione a Befandriana Nord, nella parte settentrionale del Madagascar, dove vi era l’effettivo bisogno della realizzazione di una struttura per l’insegnamento.
Qui di seguito due immagini del progetto originale della struttura:
Qui di seguito due immagini del progetto originale della struttura:
E alcune foto che ci sono state inviate dalle Suore Benedettine di Carità nel corso degli anni, dove si possono vedere i lavori e le prime aule ultimate:
Il progetto, molto ambizioso, ha tenuto "impegnata" l'Associazione per ben 6 anni, ma si è concretizzato nel 2010 con il completamento della struttura scolastica e di tutti i collegamenti elettrici e idrici. La somma totale devoluta per questo fine è stata di 32500 €.
L’impegno dell’Associazione nei prossimi anni è comunque quello di inviare un sostegno economico annuale, per il mantenimento della struttura e per l’acquisto di materiale scolastico.
L’impegno dell’Associazione nei prossimi anni è comunque quello di inviare un sostegno economico annuale, per il mantenimento della struttura e per l’acquisto di materiale scolastico.